Gli errori di verniciatura in carrozzeria sono l’incubo di qualunque verniciatore. Per quanta attenzione si possa mettere e per quanta esperienza si possa avere, inconvenienti come la screpolatura, la buccia d’arancia, la colatura, lo sfogliamento o la scarsa copertura sono sempre dietro l’angolo. Le cause di questi e altri difetti di verniciatura possono essere molteplici e spesso anche sommarsi l’una con l’altra. La buona notizia è che nulla è irreparabile, e che c’è sempre modo di rimediare. E con qualche buon consiglio e la giusta tecnologia si possono anche minimizzare queste imperfezioni.
1. Screpolatura
Chiamato anche cracking o wrinkling, questo difetto consiste in una serie di spaccature più o meno evidenti nello o negli strati di vernice. Il risultato è appunto come quello di una pelle screpolata.
Essenzialmente la causa è la differente tensione tra gli strati, che può essere determinata da un’errata scelta di catalizzatori e/o diluenti, da un eccessivo uso di catalizzatore o da un rapporto di miscela scorretto, oppure spessori di vernice eccessivi o dall’eccessiva rigidità del prodotto superficiale rispetto a quello sottostante.
Oltre alla corretta scelta dei prodotti, anche una congrua fase di preparazione, la giusta regolazione delle condizioni ambientali nella cabina di verniciatura – principalmente temperatura e umidità – e il rispetto dei tempi e delle quantità di applicazione dei prodotti possono evitare questi errori di verniciatura da parte del carrozziere.
2. Buccia d’arancia
Un difetto di verniciatura molto comune e altrettanto semplice da riconoscere, perché la superficie appare appunto con dei buchini più o meno profondi come la pelle di un’arancia.
Le cause più comuni della buccia d’arancia nella verniciatura sono solitamente la scelta di catalizzatore o diluente troppo rapido, oppure degli errori che riguardano propriamente l’azione del verniciatore, come un’applicazione troppo distante, una pressione insufficiente che provoca scarsa nebulizzazione, l’errata temperatura del prodotto o un ugello di dimensioni non adeguate.
3. Colatura
Uno dei più comuni difetti di verniciatura è la colatura: in uno o più punti si nota un ispessimento di vernice ed ondulamenti simili alle onde del mare. Le cause sono diverse, alcune sono dovute all’operatore, altre invece ai prodotti e ad alcuni parametri ambientali.
Il carrozziere che esegue la verniciatura può creare delle colature per colpa di spessori diversi sulla superficie da verniciare. La distanza non corretta dalla superficie metallica e i movimenti non simmetrici sono altri errori.
Ciò che il carrozziere, o chi si cimenta nella verniciatura a spruzzo di una superficie metallica, deve considerare nel caso in cui molte delle superfici presentano difetti di colatura è la qualità del diluente. Se il diluente è sempre il medesimo utilizzato allora potrebbe esserci una diversa concentrazione.
4. Sfogliamento
Chiamato anche peeling, esattamente come il trattamento cosmetico destinato a esfoliare la pelle, si tratta di un fenomeno per cui lembi di uno strato di vernice si staccano da quella sottostante. Solitamente la causa principale è una scorretta preparazione della superficie, in particolare per quanto riguarda la carteggiatura o lo sgrassaggio. Tuttavia anche la scelta di prodotti, catalizzatori o diluenti non adatti al supporto può provocare lo sfogliamento della vernice dalla carrozzeria. In alcuni casi anche un’applicazione troppo bagnata o troppo secca della vernice può causare questo difetto di verniciatura a lungo termine.
5. Scarsa copertura
Il difetto di scarsa copertura nella verniciatura si riscontra quando, nonostante lo spessore applicato sia sufficiente, questo non maschera il colore del fondo o del supporto, lasciando trasparire delle macchie evidenti. Questo errore di verniciatura non è da confondere con l’opacità, e tuttavia le cause possono essere comuni.
La prima è l’errata scelta di catalizzatori e diluenti, poi si può trattare di un errore nella temperatura della vernice o del supporto, e talvolta infine può essere riconducibile alla scelta di un ugello troppo piccolo.
Grazie a EPS (Easy Paint System) 2.0, puoi ridurre l’incidenza di questi e altri errori nei processi di verniciatura della tua carrozzeria. EPS 2.0 è il software di aiuto alla verniciatura sviluppato in collaborazione con le case produttrici di vernici che, rispondendo a semplici domande circa il materiale da verniciare e il prodotto da utilizzare, elabora in tempo reale un profilo di lavoro, andando a settare autonomamente tempi e temperature necessari all’esecuzione del lavoro.