Le cabine di verniciatura sono essenziali in molte industrie: dall’automobilistica alla produzione di mobili; dai manufatti industriali ai mezzi di grandi dimensioni come aerei, treni e navi. Forniscono un ambiente controllato per la verniciatura e la finitura degli oggetti, ma possono rappresentare un rischio di incendio a causa dell’uso di materiali infiammabili e della presenza potenziale di fonti di accensione. In questo articolo, discuteremo dei rischi di incendio che possono verificarsi in una cabina di verniciatura e forniremo un elenco di suggerimenti e misure precauzionali che garantiscono un ambiente di lavoro sicuro.
L’utilizzo di materiali altamente infiammabili, quali vernici, solventi e agenti di pulizia, all’interno di una cabina di verniciatura costituisce un serio pericolo di incendio. Qualora questi materiali entrino in contatto con una fonte di accensione, come ad esempio una scintilla o una temperatura elevata, possono facilmente prendere fuoco, provocando danni notevoli. Inoltre, l’accumulo di “over spray” all’interno della cabina può generare una miscela combustibile altamente pericolosa, che aumenta esponenzialmente il rischio di incendio.
Suggerimenti per la prevenzione degli incendi
Adeguata ventilazione e filtrazione
Una corretta ventilazione e filtrazione sono fondamentali per ridurre il rischio di incendio in una cabina di verniciatura. I sistemi di ventilazione dovrebbero essere progettati per aspirare l’aria dall’esterno e filtrarla per rimuovere le impurità e fornire un’aria pulita per il processo di verniciatura. I sistemi di filtrazione dovrebbero anche essere regolarmente mantenuti per assicurarsi che funzionino correttamente.
Le cabine di verniciatura devono essere progettate in modo da impedire la fuoriuscita di aria contenente vapori, nebulizzazioni o polveri di rivestimento per evitare la formazione di un’atmosfera con concentrazioni pericolose di materiale nell’officina. ll carico d’incendio all’interno della cabina di verniciatura deve essere ridotto al minimo mediante la progettazione e la costruzione, la manutenzione e i procedimenti operativi.

Le cabine di verniciatura devono essere dotate di ventilazione forzata per limitare la concentrazione di sostanze infiammabili al di sotto della percentuale specificata di LEL. LEL è l’acronimo di “Lower Explosive Limit” (Limite Inferiore di Esplosività, in italiano). Questo termine si riferisce alla concentrazione minima di un gas infiammabile nell’aria, al di sotto della quale la miscela gas/aria è troppo “povera” per essere infiammabile. Oltre questa concentrazione minima, detta LEL, la miscela diventa sempre più ricca di gas infiammabile. La concentrazione di sostanze infiammabili deve essere limitata al:
- 50 % del LEL per le cabine di verniciatura automatiche;
- 25 % del LEL per le cabine di verniciatura manuali.
Tutte le cabine di verniciatura senza sistema di rilevazione di incendio a bordo macchina dovrebbero essere anche dotate di estintori di incendio manuali posti nelle vicinanze delle uscite di emergenza.
Utilizzo di attrezzature senza scintille
Tutte le attrezzature e gli strumenti utilizzati all’interno della cabina di verniciatura devono essere idonei per essere utilizzati in ambienti infiammabili in zona 2, secondo la classificazione ATEX.
L’isolamento dell’equipaggiamento elettrico deve essere resistente ai solventi e agli altri fluidi
e deve essere conforme alla EN 60204-1:2006. Tutte le parti conduttive devono essere collegate a terra con potenziale equivalente per prevenire l’accumulo di elettricità statica.
Conservazione adeguata dei materiali Infiammabili
I materiali infiammabili, come vernici, solventi e agenti di pulizia, dovrebbero essere conservati in contenitori e armadi approvati progettati per liquidi infiammabili. Questi contenitori dovrebbero essere correttamente etichettati e conservati lontano dalle fonti di accensione. I contenitori e gli armadi dovrebbero essere mantenuti chiusi e bloccati quando non sono in uso e controllati regolarmente per eventuali danni o perdite. I materiali infiammabili non dovrebbero essere conservati in grandi quantità in aree non designate. Inoltre, è importante che i dipendenti siano a conoscenza dei rischi associati alla conservazione dei materiali infiammabili e che siano formati sulla segnalazione di eventuali anomalie o incidenti.
Pulizia regolare
La pulizia regolare della cabina di verniciatura è un’attività fondamentale per la prevenzione degli incendi e la sicurezza del personale. Una cabina sporca o trascurata può accumulare vernice in eccesso, detriti e altre sostanze infiammabili che possono diventare una fonte di combustione se esposte a una scintilla o a una temperatura elevata. Ciò include la pulizia dei filtri, dei sistemi di ventilazione e delle pareti della cabina.
Formazione
La formazione sui protocolli di sicurezza e prevenzione degli incendi è di estrema importanza per garantire la sicurezza di tutti i dipendenti che lavorano nella cabina di verniciatura o nelle vicinanze. La formazione degli operatori e dipendenti in genere dovrebbe includere quindi le procedure di sicurezza, le precauzioni per evitare le fonti di accensione, l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la corretta gestione dei materiali infiammabili, come vernici, solventi e agenti di pulizia, e la risposta alle situazioni di emergenza. Questo include l’evacuazione sicura della zona e l’uso dei sistemi di estinzione degli incendi, come gli estintori portatili. Gli operatori dovrebbero essere in grado di riconoscere i segni di un potenziale incendio, come un odore di gas o fumo, e sapere come agire prontamente per prevenire la diffusione del fuoco.

Politica del No Fumo
La politica del no fumo è una misura essenziale per prevenire gli incendi nella cabina di verniciatura e nelle sue vicinanze. È importante implementare una rigorosa politica del no fumo vietando l’uso di accendini, fiammiferi e qualsiasi altra attività che potrebbe creare scintille o fiamme. Questa prassi dovrebbe essere comunicata a tutti i dipendenti e visitatori, e i segnali di divieto di fumo dovrebbero essere posti in luoghi visibili in tutta l’area.
Inoltre, è essenziale educare i dipendenti sulle conseguenze dell’ignorare la politica del no fumo e sensibilizzarli sulla gravità del rischio di incendio nella cabina di verniciatura. In caso di violazione della politica del no fumo, dovrebbero essere previste sanzioni disciplinari appropriate.
Conclusioni
La prevenzione degli incendi in una cabina di verniciatura è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Seguendo i consigli descritti in questo articolo, tra cui l’adeguata ventilazione e filtrazione, l’uso di attrezzature senza scintille, la corretta conservazione dei materiali infiammabili, la pulizia regolare, la formazione dei dipendenti e le politiche del no fumo, è possibile ridurre il rischio di incendi nella cabina di verniciatura e garantire la sicurezza dei dipendenti e dell’ambiente circostante.