I carrellini di traslazione USI Italia sono fatti in acciaio ad alta resistenza e vengono utilizzati per spostare lateralmente un veicolo da una postazione di lavoro all’altra.
I carrellini di traslazione si muovono su binari e vengono utilizzati in tutte quelle attività di riparazione dove vige una logica pull: quando cioè lo svolgimento di un generico processo (inteso come sequenza di attività, in questo caso la riparazione di un veicolo) avviene guardando indietro, cioè lo svolgimento dell’attività a valle che trascina quella a monte (in inglese pull).
Se consideriamo il fatto che l’evaporazione dell’acqua nell’aria necessita di energia (l’energia richiesta è di 0,68 kW per litro di acqua evaporata) si può intuire come un sistema di umidificazione rappresenti una valida alternativa ai costosi sistemi di condizionamento dell’aria e quindi un metodo efficiente per rimuovere il calore in eccesso ed abbassare i costi operativi; il tutto semplicemente attraverso l’uso dell’acqua.
Le dimensioni utili di ciascun carrello sono 330 x 552 mm. Per spostare il veicolo da una postazione all’altra è necessario un set di 4 carrelli ed il numero di guide su cui scorreranno questi carrelli può variare da 5 a 6, a seconda delle distanze assiali dei veicoli in stazionamento. Per spostare il veicolo basterà, da questo momento in poi, una leggera spinta dell’operatore.
La traslazione di un veicolo può avvenire tramite l’utilizzo di binari a V rovesciati saldati su profili incassati tra le griglie o incassati nel pavimento oppure con guide sopra terra fissate sui grigliati o sopra il pavimento.
La prima soluzione, quella classica, è generalmente adottata nelle nuove realizzazioni quando già si prevedono interventi sostanziali di ingegneria civile.
La seconda soluzione è da preferirsi qualora si voglia un’installazione più flessibile e più veloce da realizzarsi; a condizione comunque che il pavimento sia sempre perfettamente piano e livellato.
I carrelli di traslazione possono essere previsti sia in zone di preparazione che cabine di verniciatura, in cui si attui una procedura di lavoro a flusso di tipo pull. Tra le guide di scorrimento è possibile prevedere naturalmente l’inserimento del nostro sollevatore a scocca USI LIFT 3500.
Tutto ciò che può arricchire la gamma di prodotti adottabili in carrozzeria e nel settore industriale con soluzioni altamente performanti che si integrano alla perfezione negli impianti USI ITALIA.
La soluzione USI Italia per aspirare le polveri di carteggiatura
Scopri di piùIl sollevatore a forbice elettro-pneumo-idraulico a scomparsa integrabile con le cabine di verniciatura e le zone di preparazione.
Scopri di piùLa soluzione USI Italia per il controllo dei parametri dell'aria
Scopri di piùUSI Italia è lieta di rinnovare la partnership con una delle più vincenti scuderie di Formula 1. Una collaborazione che ci ha consentito di portare la nostra esperienza nel settore della verniciatura ai massimi livelli di performance.