Per numerosi motivi le cabine di verniciatura navi non possono essere considerate dei semplici impianti di verniciatura di grandi dimensioni.
Il primo motivo è che navi, yacht, barche e ogni altro mezzo nautico necessitano di verniciature speciali per resistere alle intemperie, alla corrosione dell’acqua marina salata e alla possibilità di crescita organica sulle superfici: e queste vernici speciali per applicazione navale richiedono particolari e precise condizioni di temperatura e ventilazione.
Ovviamente c’è anche il problema delle dimensioni, che in un cantiere navale pone diversi problemi di ottimizzazione degli spazi, di sicurezza degli operatori e di efficienza energetica. Infine per tutte le imbarcazioni, ma in particolare per quelle di grandi dimensioni, si pone il problema del trasporto dall’acqua alla terraferma e viceversa, e anche questo aspetto influisce sulla progettazione di una cabina di verniciatura per imbarcazioni.
Per tutti questi motivi USI Italia progetta su misura i migliori ambienti di verniciatura e finitura per il settore nautico proponendo le più avanzate soluzioni tecnologiche per assicurare rispetto dell’ambiente, sicurezza degli operatori, risparmio energetico, efficienza dei processi e qualità del risultato finale.
USI Italia produce cabine di verniciatura per tutte le imbarcazioni marine:
I rivestimenti richiesti nel settore marino e navale richiedono sempre un clima specifico e costante in termini di temperatura e ventilazione per poter applicare correttamente le vernici marine speciali e i rivestimenti antivegetativi. Sono gli stessi produttori di vernici nautiche a fornire queste informazioni relative ai loro prodotti.
Per questo serve un controllo preciso di temperatura, umidità, flusso d’aria ed esposizione ai composti per creare l’ambiente corretto per l’applicazione e l’indurimento dei rivestimenti nautici.
Nel caso di grandi imbarcazioni le cabine di verniciatura navi devono gestire in modo intelligente temperatura e flussi d’aria in ambienti di grandi volumi. E in questo caso potrebbe rendersi necessario ottimizzare i consumi energetici suddividendo gli spazi di lavoro nel caso di lavorazioni che non riguardano la carena.
Anche quando si tratta di natanti di dimensioni più contenute può essere utile ridurre i volumi di aria e suddividere le zone di lavoro con soluzioni modulari, per velocizzare le operazioni e ridurre i consumi energetici. Per questo motivo una cabina di verniciatura per imbarcazioni deve essere sempre progettata partendo prima dalle esigenze del cliente e dagli spazi che si hanno a disposizione nel cantiere navale.
Le imbarcazioni, inoltre, per via della loro particolare forma, possono influenzare i flussi d’aria e le operazioni di riscaldamento e raffreddamento, umidificazione e deumidificazione, creando condizioni di verniciatura sfavorevoli. Queste sono condizioni sfidanti di cui bisogna tener conto già in fase di progettazione, considerando anche il clima e la località in cui si andrà a realizzare la cabina di verniciatura per imbarcazioni, e che si possono poi ottimizzare utilizzando sofisticati software per la gestione delle condizioni all’interno dello spazio di lavoro.
Un altro aspetto fondamentale per ottimizzare i consumi energetici in una cabina di verniciatura per le navi è quello del recupero e del ricircolo del calore, che può rendere notevolmente più efficienti molte operazioni di preparazione, applicazione e finitura quando si verniciano navi e barche.
Quando si preparano le superfici per la verniciatura delle imbarcazioni marine bisogna spesso rimuovere e carteggiare i vecchi rivestimenti e queste operazioni creano generalmente notevoli quantità di polvere e detriti. Polvere e detriti che possono anche essere infiammabili e che sicuramente sono dannosi per l’ambiente e la salute degli operatori. Per questo è essenziale un sistema di filtraggio potente che riduca al minimo secondo i termini di legge la presenza di particelle di polvere nella zona di carteggiatura e ne eviti la dispersione nell’ambiente circostante.
Scopri CARGO, la linea di impianti di verniciatura XL configurabile su misura: clicca qui.
USI Italia è lieta di rinnovare la partnership con una delle più vincenti scuderie di Formula 1. Una collaborazione che ci ha consentito di portare la nostra esperienza nel settore della verniciatura ai massimi livelli di performance.