Posted 14 Feb 2023

Nuova cabina di verniciatura: tutti gli aspetti da considerare

Comprare una nuova cabina di verniciatura è qualcosa che si fa poche volte nel ciclo di vita di un'attività imprenditoriale. Un impianto di verniciatura è infatti un investimento importante, e le uniche preoccupazioni non possono essere il prezzo, i tempi di fornitura o la conformità alle leggi locali per questo tipo di impianti.

Certo anche questi sono aspetti importanti nella valutazione finale di una nuova cabina di verniciatura. Ma spesso, presi dalla fretta, gli imprenditori dimenticano di farsi domande essenziali per massimizzare il proprio investimento.

Comprare una nuova cabina di verniciatura: tutti gli aspetti da considerare

Il primo aspetto da considerare, quando si valuta l'acquisto di una cabina di verniciatura, è l'affidabilità del produttore. Rivolgersi ad aziende leader come USI Italia significa trovarsi davanti professionisti specializzati in grado di prevedere ogni aspetto da ora alla fine del ciclo vitale dell'impianto, comprese le possibilità di espandere o modificare nel tempo la configurazione della propria carrozzeria.

Le cabine non sono infatti tutte uguali, e soprattutto non tutte le cabine vanno bene per qualunque officina. Ecco perché ci sono molti aspetti da tenere in considerazione prima di procedere all'ordine.

Flusso del reparto di verniciatura

Tra un'officina ad alta produzione che lavora ogni giorno più di 4 veicoli e una con ritmi meno serrati cambiano sensibilmente le esigenze. Per esempio, quelle sui tempi "morti" per l'essiccazione o il posizionamento dei veicoli.

Un'officina con alti volumi di lavorazione potrebbe optare per una cabina con sistema di riscaldamento intelligente dell'aria spinto che velocizza il processo di polimerizzazione della vernice.

Nuova cabina di verniciatura: tutti gli aspetti da considerare

Anche il sistema di filtrazione dell'aria adeguato e con materiale marchiato e certificato del produttore può incidere sulla velocità e qualità dell’aria e determinare indirettamente la fluidità o meno dei processi di verniciatura. Inoltre, una cabina con flusso dell’aria verticale TOP-DOWN garantisce un ambiente più pulito, minori rischi di difetti di verniciatura, minori tempi morti per la pulizia dell'impianto e in generale ritmi di lavorazione più serrati.

Spazio di lavoro in carrozzeria

Se lo spazio di lavoro, o meglio la struttura della carrozzeria e l’organizzazione del personale lo consentono, anche la soluzione di traslazione dei veicoli in logica pull può risultare ideale per ottimizzare i tempi di lavorazione e massimizzare i profitti. In una cabina di verniciatura con design drive-through laterale, infatti, le auto da lavorare seguono un flusso continuo e fluido, senza perdite di tempo dovute a spostamenti di molti mezzi in uno spazio ristretto.

Nuova cabina di verniciatura: tutti gli aspetti da considerare

Posizionamento della nuova cabina

Quando si ragiona sul posizionamento della cabina all'interno della propria carrozzeria non bisogna prendere in considerazione solo le misure nude e crude. Quelle sono solo una parte del processo di progettazione. Degli specialisti come i progettisti di USI Italia sono in grado di considerare ogni aspetto relativo al posizionamento di una nuova cabina di verniciatura: dal sistema di aspirazione al flusso di lavoro, dai componenti aggiuntivi agli altri ambiti di lavoro, dalla sicurezza alla tutela ambientale, dai consumi al costo energetico sono molti gli aspetti da considerare quando ci si immagina il posizionamento di una nuova cabina di verniciatura.

Lavori extra su struttura, impianto elettrico, impianto del gas, impianto idraulico

Una nuova cabina di verniciatura potrebbe (condizionale d'obbligo) comportare anche lavori extra di ingegneria civile, su struttura, impianto elettrico, impianto del gas e impianto idraulico. Tagliare il calcestruzzo, per esempio, è un'attività molto costosa, così come mettere a norma o adeguare un vecchio impianto elettrico oppure predisporre ex novo l'allacciatura al gas. Tutti aspetti che possono incidere pesantemente sull'investimento economico e che spesso possono essere minimizzati con una progettazione intelligente.

Costo effettivo vs. costo iniziale

Quando si cerca di acquistare una nuova cabina per le proprie attività di finitura, in alcuni casi la cabina può essere la parte più economica del progetto. Non c'è mai solo il costo d'acquisto della cabina e della sua installazione. E se i costi di progettazione ed esecuzione dei lavori rimangono sostanzialmente simili anche a fronte di cabine di verniciatura con prezzi d'acquisto anche molto distanti tra loro, il calcolo da fare è quanto incide la cabina sul totale del progetto, e quanto ha senso risparmiare percentuali a una cifra per un impianto destinato a lavorare e durare almeno un decennio.

Altre notizie