Posted 30 Jun 2023

Pressione dell’aria in una cabina di verniciatura: cosa bisogna sapere

La pressione dell'aria all'interno di una cabina di verniciatura è un aspetto critico che deve essere attentamente controllato per garantire un ambiente di lavoro salubre e per garantire la qualità della verniciatura. Una cabina pressurizzata è progettata per minimizzare il movimento di polvere all’interno della cabina, in modo da non compromettere il risultato finale dei pezzi da lavorare.
La pressione dell’aria, infatti, influisce sulla distribuzione dell’over spray, sulla filtrazione dell'aria e sulla prevenzione dell'ingresso di contaminanti esterni, ed è influenzata da molteplici fattori.

Pressione dell'aria in una cabina di verniciatura: cosa bisogna sapere

Ecco alcuni punti importanti riguardanti la pressione dell'aria all'interno della cabina di verniciatura.

Pressione positiva o negativa

Una cabina di verniciatura può essere progettata per avere una pressione dell'aria positiva o negativa rispetto all'ambiente circostante. Una pressione positiva significa che l'aria all'interno della cabina è a una pressione leggermente maggiore rispetto all'esterno, mentre una pressione negativa significa che l'aria all'interno è a una pressione leggermente inferiore rispetto all'esterno.

Controllare il flusso d'aria della cabina di verniciatura può cambiare il modo in cui si vernicia ed è di fondamentale importanza per mantenere il corretto flusso d'aria sopra l'oggetto che viene verniciato.

Prima dell'avvento della tecnologia digitale nell'industria delle finiture, le impostazioni di pressione dovevano essere regolate manualmente. Le cabine più vecchie (e alcune ancora presenti oggi) dispongono di un manometro e di una serranda di sovrapressione posizionata sul motore di estrazione che funge da collo di bottiglia per la regolazione della pressione. Tale serranda deve essere aperta manualmente e gradualmente nel tempo per regolare la pressione in cabina. Tuttavia, questo metodo può richiedere tempo ed attenzione. Fortunatamente, negli ultimi due decenni i produttori più attenti alla sicurezza ed ai consumi come USI Italia, hanno introdotto pannelli di controllo digitali, variatori di frequenza e trasduttori di pressione che consentono di regolare facilmente (e rapidamente) la rotazione dei due motori (in immissione e in estrazione) e quindi la pressione all'interno della cabina di verniciatura.

Tuttavia, nonostante la digitalizzazione e automatizzazione di molti dei processi di verniciatura è sempre importante conoscere i principi di base della regolazione della pressione dell'aria all'interno di una cabina di verniciatura.

Pressione positiva

Una cabina con pressione dell'aria positiva è progettata per evitare l'ingresso di polvere e contaminanti dall'esterno. L'aria, essendo generata da un motore di mandata più performante di quello di uscita, dovrà essere opportunamente filtrata, altrimenti cercherà di
uscire nei punti più delicati, vale a dire attraverso le giunture delle porte. La pressione positiva impedisce quindi l'ingresso di particelle esterne. Questa configurazione è spesso utilizzata per proteggere la verniciatura e il processo di finitura da contaminanti ambientali ed era richiesta dalla vecchia UNI EN 13355 (prima di essere sostituita dalla più recente e completa UNI EN 16985).

Pressione negativa

Una cabina con pressione dell'aria negativa è progettata per impedire la dispersione di sostanze chimiche nocive o vapori all'interno dell'ambiente di verniciatura all’esterno della cabina. L'aria viene aspirata da un motore di estrazione più performante del motore di mandata, riducendo il rischio di esposizione degli operatori a sostanze pericolose o dispersione degli stessi in carrozzeria. Questa configurazione di funzionamento, chiaramente adottata dal legislatore per proteggere la salute dell’operatore dai componenti organici volatili (COV) è attualmente richiesta dalla EN 16985.

Bilanciamento della pressione

Mantenere un adeguato bilanciamento della pressione all'interno della cabina di verniciatura è essenziale per il corretto funzionamento del sistema di filtrazione e dell'aspirazione dell'aria. Un bilanciamento improprio può causare problemi con l'efficienza del filtraggio dell'aria e l'eliminazione dell'over spray.

Tra i fattori che possono influenzare la regolazione della pressione dell'aria in una cabina di verniciatura ci sono i filtri intasati, con il ventilatore di estrazione costretto a lavorare sotto maggiore sforzo per rimuovere l'aria attraverso quei filtri e poi fuori dalla cabina. In questo caso si può generare una sovra pressurizzazione che può provocare la contaminazione da polvere all'interno della cabina.
Ovviamente anche l'aggiunta di un oggetto all'interno della cabina provoca una variazione di pressione, poiché l'oggetto all'interno della cabina occupa un certo volume. Ed anche questo è un aspetto di cui bisogna tener conto.

Per questi motivi la pressione dell'aria all'interno della cabina dovrebbe essere monitorata e regolata costantemente per assicurarsi che sia mantenuta al giusto livello, in conformità con quanto prescritto dal fabbricante, dal produttore delle vernici da utilizzare e da quanto richiesto dalle leggi vigenti sulla sicurezza. Per fortuna oggi i sistemi di controllo automatico consentono di regolare la pressione dell'aria in modo continuo, preciso ed in completa autonomia dall’operatore.

Non da ultimo, un controllo accurato della pressione dell'aria è fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. La gestione adeguata della pressione aiuta a prevenire l'esplosione di vapori infiammabili e a ridurre il rischio di inalazione di sostanze nocive da parte degli addetti alla verniciatura.

Conclusioni

In sintesi, il controllo della pressione dell'aria all'interno di una cabina di verniciatura è un elemento chiave per garantire sia una corretta applicazione della vernice o del rivestimento, sia ridurre l'esposizione dei lavoratori a sostanze nocive e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e pulito. Un corretto equilibrio tra pressione positiva e negativa contribuisce a ottimizzare i risultati di finitura, a garantire la conformità alle normative di sicurezza e ambientali e a ridurre i consumi energetici dell'impianto di verniciatura.

Altre notizie