Zone Multifunzionali PROF-X

Le zone di preparazione di complemento agli impianti di verniciatura che migliorano e velocizzano il lavoro di finitura dei preparatori

Finalità del prodotto PROF-X

Il segreto di una verniciatura perfetta risiede molto spesso nel rendere perfetto il supporto stesso su cui si andrà a verniciare. Se tale preparazione è al di sotto degli standard, sarà impossibile ottenere una finitura coerente anche con il miglior top coat.

Le zone di preparazione PROF-X (ad 1, 2 o più posti) sono state concepite come complemento agli impianti di verniciatura e realizzate seguendo un duplice obiettivo: migliorare e velocizzare, in pieno comfort e con i più alti standard tecnologici, il lavoro di finitura dei preparatori.

Applicazione delle Zone Multifunzionali USI Italia

Le PROF-X sono postazioni di lavoro modulari e multifunzionali specificatamente concepite per la preparazione delle superfici prima della verniciatura. Le principali operazioni che si compiono generalmente in queste baie di preparazione sono:

  • La stuccatura
  • La levigatura a secco (o a umido)
  • La spruzzatura dell’aggrappante (primer)
  • La pulizia grossolana dei supporti
Flessibilità di configurazione

Le zone di preparazioni PROF-X riscuotono grande consenso grazie alla loro flessibilità e possibilità di espansione. In USI Italia siamo riusciti ad ingegnerizzare più di 70 combinazioni standard: dalle più semplici alle più complete; andando a “vestire” gli impianti su misura delle specifiche esigenze dei clienti.

Ecco alcune delle caratteristiche ed opzioni disponibili con il monto PROF-X:

1. FLUSSO DI ASPIRAZIONE: può avvenire in differenti modalità:

  • Modalità verticale grazie ad un pavimento aspirante (su scavo) oppure basamento metallico aspirante (infossato o sopra-terra)
  • Modalità semi-verticale con cassonetto di aspirazione laterale o posteriore

2. TIPOLOGIA DI PROCESSO LAVORATIVO: può avvenire in differenti modalità:

  • Modalità indipendente in cui ciascun preparatore lavora nella propria zona ed ha un proprio flusso di aspirazione indipendente e non condiviso con i colleghi.
  • Modalità interdipendente in cui il preparatore lavora nella propria zona ma ha un flusso di aspirazione condiviso con i colleghi.

3. GRUPPO VENTILANTE può essere configurato in diverse tipologie:

  • Semplice estrazione (ad 1 motore) senza riscaldamento
  • Combinata (con immissione ed estrazione a 2 motori) senza riscaldamento per la compensazione continua nell’ambiente di lavoro
  • Combinata con riscaldamento “a monte” per convezione (fiamma diretta, resistenze elettriche, scambiatori di calore, batterie ad acqua calda)
  • Combinata con riscaldamento “a valle” per irraggiamento (infrarossi)
  • Combinata con riscaldamento “misto” (sia tramite convezione che irraggiamento)

4. COMFORT LAVORATIVO: ogni zona può essere arricchita per mezzo di:

  • Pannellature sandwich laterali o posteriori
  • Pannellature sandwich laterali o posteriori con vetrate d’ispezione
  • Fasce perimetrali di livellamento con altri impianti per l’ancoraggio di tende o sistemi illuminanti
  • Tende a movimentazione manuale o motorizzata con sezione centrale trasparente d’ispezione
  • Sistemi illuminanti a LED T8 o ad alta efficienza T5
  • Pareti attrezzate con armadietti per lo stoccaggio dei consumabili
  • Implementazione dei complementari USI Italia

5. CONTROLLO DI PROCESSO a seconda della tipologia di lavoro e controllo richiesto, i quadri di comando possono essere:

  • Elettro meccanici con selettori
  • Elettro meccanici con selettori + inverter
  • Digitali semplici con PC industriali touch screen a colori da 7”, inverter, teleassistenza integrata, 10 profili di lavoro registrabili, richiamabili e facilmente personalizzabili.
  • Digitali evoluti con PC industriali touch screen a colori da 12”, inverter, teleassistenza integrata, infiniti profili di lavoro registrabili, richiamabili e facilmente personalizzabili + possibilità di digitalizzazione e tracciamento dei processi.

6. TIPOLOGIA DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO può avvenire grazie a:

  • Plenum ad ampia superficie filtrante: l’aspirazione dell’area di preparazione provoca depressione d’aria e perdita di calore in officina. Il sistema di compensazione con plenum consente di riequilibrare la pressione dell’aria in officina e reintrodurre l’aria ambiente nell’area di preparazione.
  • Motori in classe di efficienza premium IE3 oppure alta efficienza IE2 equipaggiati con inverter.
  • Inverter a prescindere della classe di efficienza per la personalizzazione dei volumi di aspirazione, a seconda dei tipi di lavorazione richiesti.
  • Serrande di selezione e parzializzazione per la veicolazione dei flussi d’aria in due o più baie di lavoro.
  • Pulsantiere di comando localizzate in ogni zona per minimizzare i tempi di spostamento operatore dovuti ai cambi di lavorazione. La ventilazione dell’area di preparazione può essere avviata automaticamente quando si utilizza un utensile pneumatico e/o elettrico o una fase di lavoro specifica. Il principio servo utensile consente di risparmiare fino al 70% di energia.
Accessori complementari delle Zone Multifunzionali PROF-X

Le innovative zone di preparazione PROF-X sono corredabili con una serie di utilissimi accessori complementari, facilmente integrabili come:

  • Sollevatori a forbice USI LIFT 3500 o sollevatori con presa sotto ruota
  • Sistemi di aspirazione localizzata
  • Car Side Sliding Mover e guide di scorrimento per una tipologia di lavorazione PULL
  • Sistemi di irraggiamento IR/UV
  • Recuperatori di calore in caso di gruppi termo-ventilanti
Contattaci per una soluzione su misura

Chiama i nostri uffici o contatta i nostri consulenti di zona: potrai finalmente ricevere la soluzione che aspettavi da una vita.

Contattaci
Consenso*