Per molte aziende acquistare un impianto di verniciatura è un vero e proprio investimento sul futuro. Garantirne l’efficienza e la durata nel tempo è un obiettivo importante: sia per rientrare dei costi iniziali e di gestione, sia per massimizzarne le capacità produttive. Una cabina al massimo delle prestazioni per tutto il suo ciclo di vita può infatti fare la differenza nel bilancio di una impresa che si occupa di verniciatura.
Esistono diverse strategie per rendere una cabina di verniciatura più efficiente e prevenire possibili malfunzionamenti. La manutenzione e il corretto aggiornamento dei software sono due aspetti centrali, ma non sono gli unici.
Una regolare manutenzione aumenta la longevità della cabina di verniciatura, evitando inaspettate e costose riparazioni. L’uso intensivo della cabina potrebbe addirittura richiedere un adeguato programma di manutenzione. I costruttori di cabine più strutturati sono in grado di offrire piani di intervento programmati, calibrati secondo le specifiche dell’impianto del cliente, ed in accordo con le sue disponibilità di tempo, al fine di gestire al meglio i fermi macchina dovuti alla manutenzione. Come si suol dire, prevenire è sempre meglio che curare.
Occorre prestare attenzione allo stato dei filtri, che devono essere ispezionati e, se necessario, cambiati.
I filtri di aspirazione vanno ispezionati periodicamente per verificare l'efficienza di trattenuta delle impurità più grossolane presenti nell'aria.
Lo stato manutentivo dei filtri a pavimento ed i filtri di scarico, riveste particolare importanza perché la loro inefficienza determina:
Per una garanzia di qualità, comunque, è sempre consigliato l’utilizzo di ricambi originali ed approvati dal costruttore perché con le medesime caratteristiche di quello installato in primo impianto e quindi testato.
Il pannello di controllo può fornire molte informazioni utili sullo stato di salute di una cabina. Ad esempio, può registrare quante ore di verniciatura sono trascorse dall’ultima sostituzione del filtro, aiutando a ottimizzare i cicli di manutenzione. I pannelli di controllo più avanzati consentono anche di monitorare o stato dei filtri, avvertendo l’operatore in caso di intasamento imprevisto.
Un altro modo per massimizzare l’efficienza della cabina è aggiornare regolarmente il software del pannello di controllo, così da avere sempre prestazioni al top e ridurre il rischio di malfunzionamenti.
Anche la pulizia dell’ambiente di lavoro gioca il suo ruolo: l’area circostante la cabina di verniciatura dovrebbe essere mantenuta il più pulita e sgombra possibile. Dai priorità alle zone dove si accumula maggiore sporcizia, in modo da ridurre la quantità di impurità che potrebbero entrare nella cabina.
La configurazione degli spazi è un fattore determinante in questo senso. Nel decidere l’area in cui allestire la cabina, occorre sempre tenere conto del flusso di lavoro: per esempio, spostare i pezzi dall’area di preparazione alla cabina e poi uscire dall’altro lato è sicuramente un processo più pulito che riportare i pezzi verniciati nell’area di preparazione.
L’illuminazione di una cabina può influire sia sul comfort del lavoratore che sulla qualità del lavoro stesso. Spesso i clienti richiedono postazioni di lavoro ben illuminate con tonalità di colore specifiche, affinché sia più facile il riconoscimento di eventuali difetti derivanti da una non corretta applicazione del prodotto o banalmente per avere un controllo della corretta brillantezza del supporto verniciato. Sul mercato sono disponibili sistemi di illuminazione sia a led che permettono di risparmiare fino al 60% dei costi operativi sia a tubi neon di ultima generazione: anch'essi ad altissima efficienza, eliminano il rischio di ombre e riflessi diffondendo tonalità di luce omogenea senza alterare le colorazioni.
In conclusione, sono diversi i fattori che incidono sull’efficienza di una cabina di verniciatura. Per una consulenza personalizzata su come ottimizzare i tuoi processi di lavoro o per individuare una soluzione su misura, rivolgiti ai nostri specialisti.
USI Italia è lieta di rinnovare la partnership con una delle più vincenti scuderie di Formula 1. Una collaborazione che ci ha consentito di portare la nostra esperienza nel settore della verniciatura ai massimi livelli di performance.