La cabina di verniciatura aperta è uno strumento molto comune per la verniciatura e la finitura tanto nell'industria quanto nelle piccole e medie imprese. La sua versatilità d'installazione, la flessibilità d'utilizzo e il costo più economico rispetto ad altri impianti di verniciatura rendono spesso gli open spray booths la prima soluzione a cui si pensa quando si necessita di un nuovo impianto di verniciatura. Tuttavia, come qualsiasi attrezzatura, le cabine di verniciatura aperte hanno i loro vantaggi e svantaggi. In questo articolo esploreremo i pro e i contro dell'utilizzo di una cabina di verniciatura aperta.
Prima di passare all'analisi dei pro e contro delle cabine di verniciatura aperte come la nostra Open Booth è necessario specificare che questo tipo di impianti non può assicurare la stessa qualità di finitura ottenibile con una cabina di verniciatura chiusa, dove il circuito dell’aria è costantemente filtrato.
Economiche: le cabine di verniciatura con apertura frontale non necessitano di scavi e quindi consentono di risparmiare sui costi di installazione, uno degli aspetti di cui tener conto quando si valuta l'acquisto di una nuova cabina di verniciatura. Se equipaggiate con inverter, si potrà inoltre risparmiare sensibilmente sui consumi e aumentare la capacità estrattiva in base all’intasamento dei filtri.
Versatilità: dato il loro design aperto frontalmente gli open spray booth consentono grande versatilità d'utilizzo nell'alternare diversi prodotti da verniciare o tipologie di lavorazione. Per esempio evitando di bloccare l’impianto di verniciatura principale per le fasi di applicazione dei primer o la laccatura dei pezzi.
Ingombri ridotti: quando si deve fare i conti con il poco spazio a disposizione in un reparto di verniciatura, spesso la soluzione è una cabina di verniciatura aperta che necessita di meno spazio prezioso per installazione e flussi di lavorazione.
Flessibilità: il design aperto semplifica non solo la sostituzione della parete filtrante (che richiede solo pochi minuti) ma anche la movimentazione dei pezzi da trattare all'interno del reparto.
Rischi di contaminazione: trattandosi di un impianto aperto, potrebbero esserci maggiori rischi di contaminazione, particolarmente in alcuni settori industriali come, per esempio, la lavorazione del legno. Per questo è fondamentale in fase di progettazione valutare con estrema precisione tanto la capacità degli impianti di ventilazione e filtrazione dell'aria quanto la posizione delle altre postazioni di lavoro all'interno del sito produttivo.
Controllo della temperatura: tener conto del clima del luogo in cui si trova il sito industriale, e delle possibili variazioni di temperatura ambientale, è essenziale nella progettazione di qualsiasi impianto di verniciatura. A maggior ragione per gli open spray booth in cui non è possibile l'isolamento termico.
In generale ci sono molti aspetti da valutare nell'acquisto o sostituzione di una cabina di verniciatura, che vanno dal settore industriale (e quindi dalla qualità di finitura richiesta) ai volumi di lavorazione, dagli spazi a disposizione (e i relativi costi iniziali dell'impianto) a quelli generali del sito industriale.
Per questo motivo è consigliabile affidarsi sempre a produttori in grado di assicurare consulenza progettuale e soluzioni su misura per le specifiche esigenze.
Per ogni dubbio o domanda sulle cabine di verniciatura aperte non esitare a contattarci.
USI Italia è lieta di rinnovare la partnership con una delle più vincenti scuderie di Formula 1. Una collaborazione che ci ha consentito di portare la nostra esperienza nel settore della verniciatura ai massimi livelli di performance.